Tribunale di Parma
Giudici
Uffici e Cancellerie
Albo CTU e Periti
Servizi ai cittadini
Servizi ai professionisti
Asseverazioni di Perizie e Traduzioni
NORMATIVA
R.D. 09/10/1922 n.1366 art. 5; D.P.R. 396/2000 art.22; D.P.R. 445/2000 art.33
COS'E'
Sono elaborati scritti, relativi a questioni tecniche, che presuppongono in chi li ha redatti il possesso di conoscenze tecnico-scientifiche e che vengono giurati davanti al cancelliere nei casi in cui sia previsto da disposizioni normative. La falsa attestazione giurata dei fatti riportati in perizia costituisce reato ai sensi del codice penale.
L’asseverazione della traduzione è un procedimento che prevede la pronuncia di una formula resa dinanzi ad un pubblico ufficiale e la stesura e firma di un verbale; essa attesta la corrispondenza tra il testo sorgente (atti, certificati, contratti, attestati e altri tipi di documenti giuridici o giuridicamente vincolanti, inclusi quelli personali, come passaporti e patenti) e il testo tradotto, affinché la traduzione abbia la stessa validità legale dell’originale.
CHI PUO’ RICHIEDERLA
Nel caso delle perizie i liberi professionisti iscritti all’Albo o al Collegio della propria professione.
Nel caso dei traduttori, questi possono essere sia persone iscritte agli albi del Tribunale e/o alla Camera di Commercio, sia persone non iscritte, ma comunque diverse dall'interessato, né parenti, né affini. Il traduttore si assume la responsabilità, tramite il giuramento di aver tradotto fedelmente il testo sorgente.
Premesso che il servizio non è legato ad una competenza territoriale specifica del Tribunale, in considerazione della situazione emergenziale in essere il servizio è garantito solo ed esclusivamente rispetto all’utenza iscritta all’albo del Tribunale di Parma e/o della Camera di Commercio di Parma, ovvero residente o con studio in provincia di Parma.
DOVE
CANCELLERIA VOLONTARIA GIURISDIZIONE
Piazzale Corte d’Appello 1- Piano terra Front-Office
Informazioni telefoniche: 05211968169 / 05211968037
dalle ore 8.30 alle ore 9.30;
e_mail : cancvolontaria.tribunale.parma@giustizia.it
ORARI
a decorrere dal giorno 01/07/2021 e fino a nuova disposizione il servizio verrà erogato il martedì, mercoledì e venerdì. Gli utenti, per usufruire del servizio, dovranno obbligatoriamente ricorrere ai servizi on line presenti su questo stesso sito.
Prenotazione online
COME SI SVOLGE
Il servizio viene erogato dal Tribunale unicamente su appuntamento, previa registrazione. Si avvisa che non verrà presa in carico alcuna richiesta di prenotazione del servizio inoltrata via mail. Il sistema rilascerà una ricevuta di prenotazione, garantendo in tal modo una gestione ordinata, fluida e puntuale, senza code nè tempi morti di attesa. Accedendo all'agenda elettronica di cui ai servizi on line, nell'ambito della singola prenotazione potranno essere prenotati cinque atti ed ogni utente potrà prenotare un massimo di 2 appuntamenti al giorno. Accedi all'area riservata
Il perito che ha redatto l'elaborato o il traduttore che ha redatto la traduzione del documento deve presentarsi personalmente davanti al personale addetto, mostrare la ricevuta attestante la prenotazione.
Per ragioni tecniche è necessario produrre fotocopia degli atti da asseverare, sui quali risultino le marche da bollo applicate e annullate con barra trasversale
La documentazione relativa al giuramento va composta nel rispetto della sequenza sotto indicata:
PERIZIA:
- testo della perizia
- verbale di giuramento
- allegati
TRADUZIONE:
se l’atto deve essere prodotto in Italia:
- traduzione
- verbale di giuramento
- testo originale
se l’atto deve essere prodotto all’Estero :
- testo originale
- traduzione
- verbale di giuramento
COSTI
-
marca da bollo da € 16,00 ogni 4 facciate (ovvero ogni 100 righe, cioè 25 per ogni foglio) comprensive del verbale, sia in caso di giuramento perizia, sia in caso di giuramento traduzione;
-
marca da bollo da € 2,00 per ogni allegato, ogni 4 pagine.
-
marca da bollo da € 1,00 per ogni foto
Le marche devono essere già applicate sugli atti
NOTA BENE
Ogni perizia deve riportare, sull’ultima pagina, prima del verbale di giuramento, la data in cui è stata redatta e la firma del perito; la firma da apporre sul verbale di giuramento va apposta in presenza del cancelliere nel caso di asseverazione in presenza.
E’ opportuno che il documento sia intitolato “perizia stragiudiziale”.
Ogni traduzione deve riportare, sull’ultima pagina, prima del verbale di giuramento, la data in cui è stata redatta la traduzione e la firma del traduttore; la firma da apporre sul verbale di giuramento va apposta in presenza del cancelliere.
Nel caso in cui venga omessa la traduzione di alcune parti del documento si deve specificare esattamente prima della traduzione e nella stessa lingua quali parti non sono state tradotte.
Si ricorda che, per consentire le operazioni di riconoscimento, è necessario utilizzare un documento di identificazione valido ed originale che riporti l’indicazione della residenza attuale.
I cittadini extracomunitari devono riportare sul verbale di giuramento anche gli estremi di permesso di soggiorno (numero identificativo, data di rilascio e di scadenza, autorità rilasciante) che deve essere esibito in originale.
Se la perizia o la traduzione devono essere trasmesse all’estero è necessario legalizzare la firma del cancelliere alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Parma